Arte e Cultura in FVG
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli | Photographie des Archives A vous le Frioul, Ph. Massimo Sangoi
Cividale del Friuli | Photographie des Archives A vous le Frioul, Ph. Massimo Sangoi
Cividale del Friuli | Photographie des Archives A vous le Frioul, Ph. Massimo Sangoi
Archive PromoturismoFVG: Photographie de Ulderica Da Pozzo (POR FESR 2007-2013)
Archive PromoturismoFVG: Photographie de Ulderica Da Pozzo (POR FESR 2007-2013)
Archive PromoturismoFVG: Photographie de Ulderica Da Pozzo (POR FESR 2007-2013)
Cividale del Friuli è stata fondata nel I secolo a.C. da Giulio Cesare con il nome di Forum Julii da cui il nome Friuli. Nel 568 d.C. divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e, per alcuni secoli, residenza dei Patriarchi di Aquileia. Dopo 350 anni circa di dominio della Repubblica di Venezia, entrò a metà Ottocento a far parte del Regno d'Italia.
Nella città troverete diverse perle dell'arte come il palazzo affrescato Stringher-Levrini del XVI secolo, il Monastero di Santa Maria in Valle e il Tempietto Longobardo (VIII secolo), il Museo Archeologico Nazionale nel palazzo dei Provveditori Veneti (XVI secolo) sul progetto di Andrea Palladio, il Duomo del 1457, il Museo Cristiano e il Tesoro del duomo, il Ponte del Diavolo (XV secolo), la Casa Medievale, l'Ipogeo Celtico con i “mascheroni” scolpiti nella pietra ovvero probabili resti di arte funeraria celtica.